Corsi in Programmazione

CORSO OPERATORI ANTINCENDIO BOSCHIVO 2025


17-18-25 MAGGIO 2025

image

Programma del Corso:

  • Quadro normativo
    ⮚ Legislazione sugli incendi boschivi (D. Lgs. n. 177/16, L. n. 353/00, D. Lgs n. 1/2018, Accordo quadro Stato-Regioni, etc.) ⮚ Enti/Istituzioni del sistema AIB: Regione, Provincie e Comuni ⮚ Le Sale operative: la SOUP, la SOR della Direzione regionale VVF, le SOP dei Comandi VVF (competenze e coordinamento reciproco) ⮚ Leggi regionali, piani regionali AIB, i parchi nazionali, ⮚ Le ConvenzionI
  • Gli incendi di vegetazione
    ⮚ Il triangolo del fuoco, le fasi della combustione, definizione di incendio. ⮚ Denominazione e descrizione degli incendi boschivi (le denominazioni operative, descrizione dell'incendio: parti dell'incendio e tipi di fronte, parti dell’incendio, tipi di fronte) ⮚ I fattori dell'incendio (Fattori topografici, fattori meteorologici, fattore combustibili vegetali, le classificazioni dei combustibili) ⮚ Pericolosità degli incendi boschivi (le fasi evolutive di un incendio, le situazioni d'interfaccia, livelli di complessità degli incendi boschivi);
  • Gli interventi preventivi e le attività organizzative
    ⮚ Prevenzione: ⮚ viabilità operativa, ⮚ viali parafuoco, ⮚ approvvigionamento idrico ⮚ Organizzazione delle attività e relativi livelli di responsabilità (Organizzazione dello scenario operativo in funzione del rischio) ⮚ Le fasi preventive (avvistamento, segnalazione)
  • Gli interventi di lotta attiva
    ⮚ Lotta attiva: ⮚ le attrezzature ed i mezzi di spegnimento ⮚ le strategie di spegnimento: ✔ primo attacco ✔ attacco diretto e indiretto ✔ controfuoco ⮚ contenimento, estinzione e bonifica ⮚ Le fasi di spegnimento (circoscrizione, controllo dei fronti, ⮚ bonifica) ⮚ L’utilizzo di un metodo ⮚ Le operazioni di spegnimento (attivazione delle forze di intervento, direzione dello spegnimento, organizzazione della strategia complessiva ed applicazione delle tattiche d'intervento, avvicinamento, estinzione delle fiamme, bonifica, chiusura intervento, chiusura intervento)
  • La sicurezza in attività operativa
    ⮚ I rischi in ambiente durante le attività A.I.B. ⮚ I dispositivi di Protezione Individuale ⮚ Le misure di prevenzione ⮚ Le responsabilità
  • La pianificazione Il coordinamento del sistema AIB
    ⮚ La pianificazione AIB della Regione Abruzzo ⮚ La comunicazione dell'evento e il flusso delle informazioni ⮚ Sistema di coordinamento dello spegnimento
  • La catena di comando nelle attività AIB
    ⮚ I sistemi di supporto alle decisioni (lo stato di pericolosità, gli indici di pericoli ed i bollettini AIB, i modelli di previsione di comportamento) ⮚ Compiti e responsabilità nell'ambito della catena di comando nelle attività AIB (funzioni assegnate e livelli di responsabilità, impiego del volontariato AIB)
  • L’ impiego di mezzi aerei nell’attivitàAIB
    ⮚ L’attività AIB e i principi di intervento delle flotte aeree regionali e statale (l’attività AIB e i mezzi aerei, principi di intervento delle flotte aeree regionali e statale, compiti e responsabilità nell’impiego dei mezzi aerei) ⮚ Tipologie di aeromobili impiegati nell’antincendio boschivo (classificazioni degli aeromobili AIB, velivoli ad ala fissa, velivoli ad ala rotante, i SAPR ed il loro utilizzo per attività di ricognizione)
  • Adempimenti connessi al post-intervento
    ⮚ Cenni sugli accertamenti tecnici urgenti e le indagini di polizia giudiziaria: la ricerca di eventuali fonti di prova riferibili a comportamenti colposi o dolosi (cenni) (ruolo del Responsabile del teatro delle operazioni nella polizia giudiziaria, accertamenti urgenti ed il sequestro dell’area di inizio dell’incendio, cenni sul reato di incendio boschivo, verbali a carico di stranieri - diritto all'interprete ed alla traduzione di atti fondamentali, notifica alle persone offese, ricerca di eventuali fonti di prova riferibili a comportamenti colposi o dolosi)
  • Casi reali (esercitazione)
    Esercitazione in aula (sviluppo in maniera interattiva degli stessi contenuti attraverso l’utilizzo di audio-visivi di casi reali d’incendio di vegetazione e boschivo su cartografia muta, proiezione di filmati)
  • Esercitazione esterna.
    ⮚ MEZZI ED ATTREZZATURE AIB –Descrizione ed Utilizzo; ⮚ ANALISI E COMPRENSIONE DEL PIANO D’ATTACCO;
  • Conclusione del corso
    ⮚Considerazioni conclusive; ⮚Test di gradimento; ⮚Verifica di apprendimento.

  • LINK WEBINAIR